Ambulatorio Polispecialistico

La cervicalgia, comunemente nota come dolore cervicale, è una condizione molto diffusa che colpisce la zona del collo e delle spalle, spesso accompagnata da rigidità muscolare e limitazione dei movimenti. Le cause possono essere molteplici, ma fortunatamente esistono strategie efficaci per prevenirla e trattarla. In questo articolo analizzeremo le cause, i sintomi e i migliori rimedi …

La cervicalgia, comunemente nota come dolore cervicale, è una condizione molto diffusa che colpisce la zona del collo e delle spalle, spesso accompagnata da rigidità muscolare e limitazione dei movimenti. Le cause possono essere molteplici, ma fortunatamente esistono strategie efficaci per prevenirla e trattarla. 

In questo articolo analizzeremo le cause, i sintomi e i migliori rimedi per la cervicalgia.

Cause della cervicalgia

Come abbiamo detto, le cause del dolore cervicale sono molteplici e possono derivare da diversi fattori. 

Vediamo le principali:

  • Processi degenerativi della colonna vertebrale: con l’avanzare dell’età, la struttura della colonna subisce usura e degenerazione, portando a dolore cronico.
  • Ernie del disco: la fuoriuscita del nucleo polposo di un disco intervertebrale può comprimere i nervi cervicali e provocare dolore intenso.
  • Postura scorretta: mantenere a lungo posizioni errate, come stare curvi davanti al computer, affatica la muscolatura del collo.
  • Tensione muscolare da stress o ansia: situazioni di stress prolungato possono causare contratture muscolari cervicali.
  • Colpo di frusta: un trauma improvviso, come in un incidente stradale, può provocare lesioni ai muscoli e ai legamenti del collo.
  • Gravidanza: i cambiamenti ormonali e posturali in gravidanza possono contribuire alla comparsa del dolore cervicale.
  • Colpi di freddo o umidità eccessiva: condizioni climatiche avverse possono causare tensioni muscolari e rigidità articolare.

Traumi pregressi: lesioni passate, anche lievi, possono portare a dolori cervicali ricorrenti.

Sintomi della Cervicalgia

Ora che abbiamo analizzato le cause principali, cerchiamo di capire come si riconosce la cervicalgia. 

I sintomi più comuni includono:

  • Dolore localizzato nella zona cervicale e alle spalle.
  • Torcicollo, con difficoltà nei movimenti.
  • Cefalea tensiva, che si irradia dalla nuca alla fronte.
  • Vertigini e senso di instabilità.
  • Formicolii o debolezza agli arti superiori, in caso di coinvolgimento nervoso.
  • Indolenzimento a spalle e schiena, spesso associato a tensione muscolare.
  • Difficoltà nel mantenere a lungo la posizione eretta, dovuta a debolezza muscolare e affaticamento.
  • Dolore al braccio per compromissione di un nervo spinale del collo (brachialgia), che può irradiarsi fino alla mano.

Disturbi dell’udito, come ronzii o fischi (acufene).

Prevenzione del dolore cervicale

Quando il dolore cervicale è provocato da problematiche muscolari, è essenziale adottare una postura corretta per ridurre il rischio di tensioni e contratture. Mantenere la testa allineata con la colonna vertebrale, evitando di inclinarla in avanti o di mantenere posizioni statiche per lunghi periodi, aiuta a prevenire l’insorgere del disturbo. 

Anche il riposo notturno gioca un ruolo fondamentale: utilizzare un cuscino ergonomico che sostenga adeguatamente il collo e permetta un corretto allineamento con la colonna vertebrale contribuisce a evitare sollecitazioni eccessive durante il sonno. 

È inoltre importante evitare posizioni scorrette durante la giornata, specialmente quando si lavora al computer o si utilizza lo smartphone, e prendersi delle pause per effettuare movimenti e allungamenti che favoriscano il rilassamento muscolare.

Come curare la cervicalgia

Curare la cervicalgia richiede un approccio combinato che unisca trattamenti mirati a cambiamenti nello stile di vita. Come già accennato, mantenere una postura corretta nella quotidianità è essenziale per ridurre il rischio di tensioni muscolari e affaticamento del collo. Evitare di mantenere posizioni prolungate e statiche aiuta a prevenire il peggioramento dei sintomi.

La diagnosi di cervicalgia spetta al medico specialista, il quale valuterà attentamente la situazione clinica del paziente e, in base alle caratteristiche del caso, stabilirà il protocollo diagnostico e terapeutico più adatto. Il percorso può includere eventuali approfondimenti strumentali e consulenze mirate, con l’obiettivo di individuare la causa del dolore e trattarla in modo efficace e personalizzato.

Nel trattamento conservativo della cervicalgia intervengono diverse figure sanitarie in modo complementare. 

L’osteopata, attraverso una valutazione funzionale approfondita, individua eventuali disfunzioni somatiche che possono contribuire al dolore cervicale. Il trattamento si basa su tecniche manuali specifiche, come mobilizzazioni articolari e vertebrali, tecniche fasciali e di rilascio muscolare, con l’obiettivo di ripristinare l’equilibrio biomeccanico e migliorare la funzionalità del distretto cervicale e dell’intero corpo.

Il fisioterapista svolge un ruolo fondamentale nella gestione della cervicalgia, attraverso un percorso riabilitativo personalizzato. Dopo un’attenta valutazione, può impostare un trattamento che include esercizi terapeutici mirati al rinforzo e allungamento muscolare, mobilizzazioni articolari, tecniche manuali e rieducazione posturale. L’obiettivo è ridurre il dolore, migliorare la mobilità e prevenire eventuali recidive.

La ginnastica posturale rappresenta un valido supporto nel trattamento e nella prevenzione della cervicalgia. Attraverso esercizi mirati al riequilibrio posturale e al miglioramento della consapevolezza corporea, è possibile ridurre le tensioni muscolari accumulate nel tempo e favorire una migliore distribuzione dei carichi a livello cervicale. Questo tipo di approccio è utile per consolidare i risultati ottenuti con i trattamenti manuali e promuovere il benessere nel lungo termine.

Conclusione

L’Ambulatorio Polispecialistico San Carlo offre un supporto specializzato nella cura della cervicalgia, grazie ad un’équipe composta da medici, fisioterapisti e osteopati che lavorano in sinergia per garantire un percorso terapeutico personalizzato e mirato.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *